DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE – REGIONE PUGLIA
Sezione Osservatorio - Monitoraggio vettori - 5° comunicato (rilievi alla data del 30 aprile 2019)
Sulla base dei dati rilevati in questo 5° ciclo di rilievi si informa che in tutta la zona infetta e nelle aree costiere fino a 150 m slm, si raccomanda di programmare tempestivamente un trattamento insetticida su olivo con prodotti autorizzati, al fine di abbattere la popolazione di adulti in fase di migrazione dalle infestanti alle chiome di olivo, prima che gli individui possano divenire infettivi.
Ai sensi della decisione UE/789/2015, D. Lgs 214/05 e della DGR 1890/2018, i due trattamenti insetticidi da effettuare nel periodo maggio-giugno per contenere la popolazione degli adulti sono obbligatori nella zona cuscinetto e contenimento, sono raccomandati nella restante zona infetta e indenne.
I trattamenti fitosanitari devono essere effettuati da personale qualificato in possesso del certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo di prodotti fitosanitari (patentino) e si deve rispettare quanto riportato in etichetta. Ricordiamo che il monitoraggio è mirato alla valutazione della popolazione degli insetti e del loro stadio di sviluppo proprio al fine di fornire indicazioni utili sulla tempistica di esecuzione degli interventi obbligatori da eseguirsi nei confronti delle forme giovanili e degli adulti.
Di seguito si forniscono maggiori dettagli.
Philaenus spumarius:
Pur persistendo la presenza di forme giovanili, sono stati rilevati individui adulti con presenza variabile nei diversi siti oggetto di monitoraggio e densità crescente prevalentemente in quasi tutta la zona infetta e zone costiere delle altre aree monitorate.
• nella zona indenne nella maggioranza dei siti la popolazione è risultata costituita da individui di IVa e Va età, in molti siti sono stati riscontrati i primi individui adulti sulla vegetazione spontanea. Solo nelle zone più interne sono state rilevate ancora neanidi di IIa e IIIa età.
• nella zona cuscinetto e contenimento oltre l’80% della popolazione è risultata costituita da individui di IVa e Va età, con una presenza nei siti costieri di adulti solo sulla vegetazione spontanea.
• nella zona infetta prevale la presenza di individui di Va età, in tutti i siti sono stati rilevati adulti con densità di popolazione piuttosto elevate non solo sulla vegetazione spontanea. Sono stati catturati adulti anche su olivo e piante arbustive.
IMPORTANTE
- sono stati catturati e sottoposti ad analisi di laboratorio oltre 500 individui di sputacchina di IVa età raccolti sulla vegetazione spontanea presente in oliveti con conclamate infezioni di Xylella fastidiosa. Tutte le analisi di laboratorio hanno dato esito negativo, ciò conferma che le forme giovanili di sputacchina in Puglia non hanno un ruolo epidemiologico nella diffusione delle infezioni, cioè non contengono il batterio.
Neophilaenus campestris:
Il N. campestris è presente ancora allo stadio giovanile nella maggior parte dei siti oggetto di monitoraggio, con densità medio-bassa, ad eccezione di 4 siti in cui la densità è risultata elevata.
• zona indenne, zona cuscinetto e zona di contenimento
• zona infetta: la popolazione è prevalentemente costituita da individui di IVa e Va età in tutti i siti monitorati, ma sono stati rilevati anche gli adulti.
Philaenus italosignus
• zona indenne: in tutti e tre i siti monitorati gli individui prevalenti sono di Va età, solo nel sito costiero è stata riscontrata una elevata presenza d’individui adulti;
• zona cuscinetto: nell’unico sito ispezionato, sono stati rilevati i primi adulti.
• zona contenimento: prevalgono gli individui di Va età ma sono anche presenti in modo consistente individui adulti.
Si ricorda che la mancata attuazione delle prescrizioni innanzi citate comporta la diffusione della batteriosi con pregiudizio dell'economia rurale nonchè l'applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente.
I principi attivi (difesa integrata disciplinare regione Puglia) autorizzati alla lotta contro la sputacchina sono:
- Acetamiprid – Epik Sl - Sipcam
- Deltametrina – Decis Evo - Bayer
Questo è il link della mappa con l’identificazione delle aree soggette a restrizioni.
Questo è il link del sito istituzionale regione Puglia emergenza xylella