SPACCATURA DEL FRUTTO – fruit splitting
La spaccatura del frutto interessa frequentemente l’arancio ed il mandarino/clementino; sono comunque le arance del gruppo Navel e quelle a buccia sottile che subiscono i danni più gravi. Tuttavia in condizioni di normale coltivazione il fenomeno difficilmente assume proporzioni di rilievo.
Nell’ambiente italiano e più in generale mediterraneo di coltura, il fenomeno patologico si manifesta nel periodo da metà agosto in avanti, interessando i frutti in sviluppo ancora verdi. Il frutto colpito presenta una o anche più spaccature di dimensioni e profondità variabili, più frequentemente originatisi dalla estremità stilare; il frutto così alterato invaia immediatamente e quasi sempre finisce per cadere.
La spaccatura è stata per lo più associata a fattori colturali, come una non corretta pratica irrigua, o ambientali, come l’umidità relativa dell’aria e la temperatura. In particolare, gli stress idrici di agosto-settembre, che incidono sullo sviluppo del frutto, sono risultati responsabili della spaccatura, che si manifesta a fine settembre-ottobre, a seguito della ripresa dello sviluppo del frutto.
La nutrizione potassica ha un ruolo chiave nella gestione delle spaccature.
Allo stato attuale delle conoscenze, le misure idonee a ridurre l’incidenza dell’alterazione, consistono nel mantenimento di un adeguato contenuto idrico del terreno e nel controllo della nutrizione delle piante, abbondando nelle somministrazioni di potassio.
https://store.agriduemiladelprete.it/home/26-haifa-sop-bio-solfato-potassico-biologico.html