In olivicoltura, per stabilizzare e rendere performanti le piante ai fini produttivi, è necessaria una strategia di nutrizione mirata. L’ olivo offre grandi soddisfazioni in termini di redditività, se si sa come gestirlo. Per avere successo con questa coltura, che ben si sposa al nostro clima, bisogna:
ridurre le fasi di alternanza produttiva;
mantenere la pianta sana ed equilibrata;
ottimizzare produzioni, rese e qualità.
Con interventi nutrizionali specifici, e con la giusta tempistica, l’olivicoltore può associare ad elevate produttività, eccellenti caratteristiche organolettiche, assicurando la costanza produttiva dell’impianto.
Mignolatura è la fase di diffusione e crescita delle infiorescenze dell’olivo (mignole), ed interessa parte delle gemme alla ripresa vegetativa. In questa fase, che raggiunge l’apice in primavera inoltrata, si prospetta il potenziale produttivo dell’impianto. Se la pianta è reduce da un’annata di forte carica o se le condizioni climatiche/nutrizionali non sono favorevoli, la mignolatura può risultare scarsa e non omogenea, con perdite significative in termini di produzione e qualità. PHYLEN è un concime organo-minerale fluido a lenta cessione con azione antistress (ricco di glicinbetaina). Impiegato alla ripresa vegetativa, favorisce il metabolismo della pianta e ne supporta lo sviluppo anche in condizioni avverse. ACTIVE DRY Ed&F Man vegetale (bio), altamente assimilabile, equilibra la crescita dei germogli, e dei frutti. Intensifica l'attività fotosintetica e incrementa le produzioni.
Vantaggi:
migliora la crescita vegetativa;
aumenta l’emissione di mignole;
massimizza il potenziale produttivo.
La fioritura è un momento importante e delicato. Le condizioni climatiche non favorevoli o le difficoltà metaboliche, possono far diminuire l’allegagione ed aumentare la cascola, quindi riducendo la produzione. L’uniformità dell’allegagione è fondamentale: una scarsa sincronia nell’apertura dei fiori compromette una buona impollinazione e si ripercuote negativamente sulla contemporaneità di maturazione delle olive, costringendo l’olivicoltore ad un compromesso durante la raccolta.
FOLICIST Biolchim è un biopromotore della fioritura e dell’allegagione (bio);
HYBEROL BMS è un composto a base di Boro e Zinco altamente assimilabili (bio).
Applicati al rigonfiamento dei bottoni fiorali dell’olivo, prevengono gli stress metabolici ed ambientali tipici di questa fase, favoriscono il metabolismo legato alla fioritura e prevengono le carenze di Boro e Zinco.
Vantaggi:
uniformità della fioritura e maturazione delle drupe;
migliore allegagione e riduzione della cascola;
superamento degli stress.
In fertirrigazione post fioritura:
-Green Go 19.19.19 Biolchim, NPK equilibrato ad assorbimento rapido
-AMINOSUPER Fomet (bio) organico fluido (bio) da carniccio idrolizzato
https://store.agriduemiladelprete.it/nutrizione/30-aminosuper-n-65-organico-fluido-biologico.html
Per raggiungere produzioni elevate ed apprezzabili caratteristiche organolettiche del raccolto, in olivicoltura è fondamentale garantire, durante tutto il ciclo, un perfetto stato nutrizionale e sanitario dell’impianto. Una scorretta gestione agronomica, nutrizionale e fitosanitaria dell’oliveto si ripercuote negativamente sulla produzione, abbattendo le rese e la qualità delle olive (quindi anche dell’olio).
KIMURA Agricola Internazionale e DENTAMET Diagro.
Consentiti in agricoltura biologica, sono degli eccellenti integratori nutrizionali all’interno delle strategie di difesa dell’olivo. Questi concime a base di Rame, irrobustiscono le pareti cellulari, migliorano il vigore della pianta.
Applicato in abbinamento alle strategie di difesa dell’oliveto, KIMURA e DENTAMET:
rinforzano pareti cellulari e tessuti della pianta; favoriscono l’assorbimento e la traslocazione del Rame; disinfettano la pianta mantenendola sana e forte.
https://store.agriduemiladelprete.it/home/41-dentamet-miscela-rame-zinco-potente-disinfettante.html
La cascola verde è un meccanismo di autoregolazione del carico produttivo, che la pianta di olivo mette in atto in base alle risorse disponibili (nutrizionali, idriche, metaboliche) ed ai fattori che caratterizzano l’ambiente di crescita (suolo, clima, attacco di patogeni). Quindi, quando alcune o tutte queste condizioni sono sfavorevoli, la pianta scarica parte dei frutti allegati, limitando la produzione. PHYLEN e KIMURA (utilizzati in alternanza) consentono di sostenere il metabolismo della pianta nelle delicate fasi di allegagione ed accrescimento drupe, favorendo al contempo il superamento degli stress.
K-BOMBER Biolchim (utilizzare da solo nella botte) è un formulato ad alto titolo di potassio che permette di contenere gli eccessi vegetativi, migliora la qualità (contenuto di zucchero e colore) e favorisce l’accrescimento della drupe.
La sinergia di questi prodotti offre il perfetto apporto energetico e nutrizionale all’oliveto, con i seguenti benefici:
contenimento della cascola;
incremento di calibro delle drupe;
aumento della qualità e della resa in olio.
https://store.agriduemiladelprete.it/home/21-kimura-rame-biologico-senza-carenza.html
In Fertirrigazione:
Agrolution Special 14-7-14+14CaO (ICL) NPK con il 14% di CALCIO altamente assimilabile. Contiene calcio che migliora la tenuta post-vendita delle colture, aumenta la conservabilità dei frutti e favorisce la distensione cellulare.
https://store.agriduemiladelprete.it/nutrizione/40-agrolution-special-npk-con-tanto-calcio.html
ACTIVE DRY organico vegetale.
Dopo la raccolta, la pianta di olivo avvia una serie di attività metaboliche volte a reintegrare le sostanze nutritive impiegate, completare la lignificazione dei tessuti e portare a termine la differenziazione delle gemme. In questa fase l’olivo deve inoltre difendersi dagli attacchi di agenti patogeni quali Spilocaea oleaginea e Pseudomonas savastanoi (responsabili rispettivamente dell’occhio di pavone e della rogna dell’olivo), che trovano nelle ferite di raccolta un facile punto di accesso. L’impiego di EVERGREEN CU-ZN Biolchim favorisce il completamento delle strutture della gemma, promuove la maturazione dei tessuti, stimola il metabolismo autunnale riducendo gli stress per la pianta ed al tempo stesso svolge una attività curativa sulle ferite da raccolta. Grazie alla sua formulazione ed all’apporto di Rame, Boro e Zinco, EVERGREEN CU-ZN:
irrobustisce i tessuti e ne promuove la maturazione;
favoriscono un risveglio vegetativo ottimale;
riduce l’alternanza produttiva.
https://store.agriduemiladelprete.it/home/66-evergreen-cu-zn-boro.html